La Nostra Storia
Il Centro Culturale Antonianum o, come e' meglio noto nella Zona 4, CCA e' un organismo a carattere volontario senza finalita' di lucro.
Dal 1963, anno della sua fondazione, ha promosso numerose e diversificate attivita' attraverso gruppi specializzati; tra queste ricordiamo un Coro polifonico con oltre 60 elementi, un'Orchesta d'archi, una sezione per le Arti figurative, una sala di lettura popolare.
Dal 1991 al 2010 il Centro ha allestito ogni anno una "Rassegna dei giovani talenti in Concerto" in collaborazione con docenti del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.
Attualmente il CCA gestisce la Biblioteca di Corso XXII Marzo 59 dotata di 30.000 volumi nella cui sede si svolgono anche conferenze, dibattiti, mostre d'arte e audizioni artistiche.
Per la storia del Centro Culturale Antonianum vi consigliamo di leggere la "La Lunga storia del Centro Culturale Antonianum"
Un té in biblioteca
Milano Segreta e Nascosta
Tre "passeggiate alla scoperta della nostra città
conduce: Gloria Casati
Martedi 28/01 2025 ore 16.00
Milano sotterranea e nascosta
Martedi 25/02 2025 ore 16.00
Passeggiando per Corso Venezia
Martedi 01/04 2025 ore 16.00
Chiostri e cortili
Bilioteca dell'Antonianum, Corso XXII Marzo 59/A Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Premio Letterario 2024
XXV edizione
Omaggio a Giorgio Castellari
La giuria è al lavoro per decretare i vincitori. L'esito sarà pubblicato entro fine marzo 2025. Seguirà la data, il luogo e l'ora della premiazione.
Antonianum Notizie Nr.72 - Marzo 2025
E' uscito Antonianum Notizie Numero 72 di Marzo 2025
Incontri in Biblioteca
Porta Vittoria che storia!
Percorso nello spazio e nel tempo di un quartiere di Milano
Sabato 22 marzo 2025, ore 15.30
A cura di Stefania Aleni
-----
Costeggiando il Lambro
Tra natura, leggende e mulini
Sabato 29 marzo 2025, ore 15.30
A cura di Riccardo Tammaro e Roberto Visigalli
Biblioteca dell’Antonianum
Corso XXII Marzo 59/A - Milano
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili