La Nostra Storia
Il Centro Culturale Antonianum o, come e' meglio noto nella Zona 4, CCA e' un organismo a carattere volontario senza finalita' di lucro.
Dal 1963, anno della sua fondazione, ha promosso numerose e diversificate attivita' attraverso gruppi specializzati; tra queste ricordiamo un Coro polifonico con oltre 60 elementi, un'Orchesta d'archi, una sezione per le Arti figurative, una sala di lettura popolare.
Dal 1991 al 2010 il Centro ha allestito ogni anno una "Rassegna dei giovani talenti in Concerto" in collaborazione con docenti del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.
Attualmente il CCA gestisce la Biblioteca di Corso XXII Marzo 59 dotata di 30.000 volumi nella cui sede si svolgono anche conferenze, dibattiti, mostre d'arte e audizioni artistiche.
Per la storia del Centro Culturale Antonianum vi consigliamo di leggere la "La Lunga storia del Centro Culturale Antonianum"
Antonianum Notizie Nr.66 - Settembre 2023
E' uscito Antonianum Notizie Numero 66 di Settembre 2023
PIANOFORUM 2023
“Vent'anni di Pianoforum"
A cura di: don Carlo José Seno
Sabato 7 Ottobre 2022 - ore 15.30
Chiesa San Nicolao della Flüe
Via Dalmazia, 11 – Milano
Ingresso libero
fino a esaurimento dei posti disponibili
Premio Letterario 2023
XXIV edizione
Omaggio ad Antonio Cernuschi
Il Centro Culturale Antonianum (in seguito chiamato CCA) bandisce un premio letterario (di seguito chiamato Premio). Sono esclusi dalla partecipazione i minorenni, i membri del Consiglio Direttivo del CCA e i loro familiari. Il premio è privo di qualsiasi finalità di lucro. Non saranno accettati lavori di autori plurimi. Il termine di scadenza è fissato al 31 dicembre 2023.
Nuovi CD di don Carlo J. Seno
PIANOFORUM 17a edizione:
UNA MELODIA SEGRETA
la poetica di Schumann: Arabesque op. 18 in Do Maggiore - Fantasia op. 17 in Do Maggiore - C. Gounod: Ave Maria
GRIDATE PERCHE' SONO SORDO
Il dramma di Beethove in due famose sonate: "Al chiaro di luna" - "Appassionata".
SCHERZI A PARTE
I quattro scherzi di Chopin
I CD sono disponibili presso la Biblioteca dell'Antonianum in Corso XXII Marzo, 59/A Milano, il lunedì e il giovedì: h. 16/19; Il mercoledì dalle 9.30 alle 12