La Nostra Storia
Il Centro Culturale Antonianum o, come e' meglio noto nella Zona 4, CCA e' un organismo a carattere volontario senza finalita' di lucro.
Dal 1963, anno della sua fondazione, ha promosso numerose e diversificate attivita' attraverso gruppi specializzati; tra queste ricordiamo un Coro polifonico con oltre 60 elementi, un'Orchesta d'archi, una sezione per le Arti figurative, una sala di lettura popolare.
Dal 1991 al 2010 il Centro ha allestito ogni anno una "Rassegna dei giovani talenti in Concerto" in collaborazione con docenti del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.
Attualmente il CCA gestisce la Biblioteca di Corso XXII Marzo 59 dotata di 30.000 volumi nella cui sede si svolgono anche conferenze, dibattiti, mostre d'arte e audizioni artistiche.
Per la storia del Centro Culturale Antonianum vi consigliamo di leggere la "La Lunga storia del Centro Culturale Antonianum"
COMUNICATO AGLI ISCRITTI DELLA BIBLIOTECA
LA BIBLIOTECA E' APERTA IL LUNEDI ED IL GIOVEDI (feriali) dalle ore 16.00 alle 19.00
Nuovo CD di don Carlo J. Seno
PIANOFORUM 17a edizione:
GRIDATE PERCHE' SONO SORDO
Il dramma di Beethove in due famose sonate: "Al chiaro di luna" - "Appassionata".
Il CD è disponibile pesso la Biblioteca dell'Antonianum in Corso XXII Marzo, 59/A Milano, il lunedì e il giovedì: giorni 10/14/17/21 dicembre, h. 16/19.